home news servizio team vetture partner contatto
Hotline Merano - Lana //0473-23 02 59 E-Mail // info@fahrschule-klaus.it
weiterDeutsch
FAQs
 
 
1. Quanto costa la patente "B"?

Dipende inanzitutto dal numero delle lezioni di guida necessarie. Il numero di lezioni varia da persona a persona, ma una cifra indicativa è Euro 820,00. Ci sono però anche da pagare altri importi (certificato medico, fotografie e marche da bollo), per un ammontare di Euro 100,00 circa.


2. Quanto dura il corso?

La durata media di un corso dalla data dell'iscrizione fino all'esame di guida, comporta 2 - 3 mesi, secondo l'impegno e l'applicazione.

A patto che l'allievo abbia già raggiunto l'età prevista per la rispettiva categoria di patente all'atto dell'iscrizione, viene rilasciato entro 4 - 5 giorni il permesso provvisorio di circolazione, il cosiddetto "foglio rosa". Dovrà trascorrere almeno un mese e un giorno dalla data di rilascio di questo documento per essere ammessi all'esame di teoria. Una volta superato l'esame con successo, ci si può presentare all'esame di guida, premessa una certa esperienza di guida, 14 giorni dopo l'esame di teoria.

Il "Foglio rosa" ha una validità di 6 mesi dalla data di rilascio. Entrambe le prove dovranno essere superate con successo entro i 6 mesi; oltre questo periodo il documento scade e dovrà esserne richiesto il rinnovo. Con il "foglio rosa" l'allievo può presentarsi ad un totale di 3 esami (ad esempio: primo esame di teoria negativo, secondo esame di teoria positivo, primo esame di guida positivo. Oppure: primo esame di teoria positivo, primo esame di guida negativo, secondo esame di guida positivo).


3. Cosa serve per la richiesta della patente?

La richiesta stessa e 3 cedole di pagamento postale da Euro 44,52 troverete da noi.
In oltre servono 2 fotografie, 1 certificato medico con foto, 1 copia della carta d'identità, eventualmente una copia della patente di guida già in possesso ed una copia del codice fiscale.


4. Quali sono le diverse categorie di patente?

:: A :: Motoveicoli (anche sidecar) con cilindrata superiore a 50 cm³
Età minima: 16 anni.
:: A1 :: Motoveicoli con cilindrata non superiore a 125 cm³ e potenza nominale non superiore a 11 kW (15 CV)
Età minima: 16 anni.
:: A2 :: Motocicli con potenza nominale non superiore a 25 kW (34 CV)
Età minima: 18 anni.
:: A3 :: Motocicli con cilindrata e potenza nominale illimitata.
Età minima: 21 anni, oppure patente A2 da 2 anni.
:: B :: Autoveicoli con massa complessiva fino a 3,5 t e non oltre 8 posti a sedere escluso conducente (anche con rimorchio che non ecceda la massa a vuoto del veicolo trainante), ammesso che la massa complessiva della combinazione, non superi le 3,5t. Motoveicoli con cilindrata non superiore a 125 cm³ e potenza nominale non superiore a 11 kW (15 CV).
Età minima: 18 anni
:: C :: Autoveicoli con massa complessiva oltre 3,5 t e non oltre 8 posti a sedere escluso conducente (anche con rimorchio leggero con massa complessiva fino a 750 kg)
Età minima: 18 anni.
:: D :: Veicoli per il trasporto di persone con oltre 8 posti a sedere escluso conducente (anche con rimorchio leggero fino a 750 kg)
Età minima: 21 anni
:: E :: In combinazione con la categoria B, C e D; veicoli della categoria B, C e D con rimorchi con massa complessiva oltre a 750 kg.
Età minima:18 anni per BE e CE; 21 anni per DE.

CAP (Certificato di abilitazione professionale)
:: KB :: Il KB consente la guida di Taxì e noleggio con conducente
Età minima: 21 anni e patente categoria B.
:: KC :: Il KC consente la guida di autoveicoli della categoria C con massa complessiva oltre 7,5t. ad un'età inferiore di anni 21.
Età minima: 18 anni e patente categoria C.